Canali Minisiti ECM

Oncologia: i benefici dell'estratto di canapa

Oncologia Redazione DottNet | 24/04/2018 16:27

Rallenta la migrazione cellulare per il cancro alle ovaie

In futuro la canapa potrà essere utile per trattare il tumore ovarico. Sono infatti promettenti gli studi sulle proprietà anticancro della pianta, che non è quella che contiene gli effetti psicoattivi. E' quanto emerge da una ricerca della Sullivan University del Kentucky che ha individuato alcuni effetti benefici sull'organismo umano proprio di un estratto di canapa. L'aggiunta di questo a cellule ovariche messe in una coltura ha portato gli studiosi a notare un rallentamento della migrazione cellulare. E' qui che si concentrano le speranze dei ricercatori statunitensi: questo in futuro, infatti, potrebbe essere un percorso per riuscire a fermare o a rallentare le metastasi che portano alla diffusione del cancro in altre parti del corpo. Inoltre, in un successivo studio è emerso come il Ky-canapa (questo particolare estratto) rallenta la secrezione di un particolare tipo di interleuchina (una proteina del sistema immunitario), che produce un'infiammazione che può essere dannosa e collegata alla progressione del tumore. I ricercatori hanno in programma di testare questo estratto nei topi dopo aver completato ulteriori studi in cellule tumorali coltivate.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"